)
NTC EducAction
seconda edizione del percorso formativo "Meccatronico per la Sperimentazione & Sviluppo nel settore Automotive"
Dopo il successo della prima edizione, continua la seconda edizione del percorso formativo "Meccatronico per la Sperimentazione & Sviluppo nel settore Automotive", inaugurata il 17 giugno 2024 presso il nostro Centro Prove, alla presenza dei rappresentanti dell’ITS Cuccovillo e del team NTC coinvolto nel progetto.
Il percorso, infatti, è frutto dell'accordo siglato tra Nardò Technical Center (NTC) e l'Istituto Tecnico Superiore (ITS) Cuccovillo di Bari e Brindisi. Questo programma, basato sul modello di apprendimento duale, integra teoria e pratica per favorire la transizione tra formazione e mondo del lavoro, fornendo ai giovani competenze altamente specializzate spendibili nel settore automotive.
Un percorso formativo di eccellenza
L'analisi dei fabbisogni attuali del settore automotive ha portato alla definizione di un profilo tecnico altamente qualificato, incentrato su sperimentazione e sviluppo nel comparto automotive. Il programma fornisce una solida formazione trasversale per acquisire le competenze necessarie a ricoprire un profilo di “Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici”, con una specializzazione avanzata nei seguenti ambiti:
Diagnosi tecnica e strumentale di componenti meccaniche ed elettriche/elettroniche del veicolo;
Aggiornamento e verifica dei sistemi elettronici del veicolo;
Manutenzione di sistemi meccanici ed elettrici/elettronici.
Il percorso ha una durata complessiva di due anni, diviso tra formazione in aula e formazione pratica, grazie alla quale gli studenti avranno l’opportunità di completare il loro percorso fianco a fianco di ingegneri e tecnici esperti del Centro Prove, entrando così a far parte di un ecosistema formativo d’eccellenza che mira a formare i protagonisti del futuro dell’automotive.
Il percorso in numeri
2200
1420
Dalla formazione in aula alla pratica in officina

Ad autenticare il valore della formazione duale, c’è anche la testimonianza di chi questo percorso lo ha completato con successo nella prima edizione e ha visto delinearsi davanti a sé opportunità professionali concrete. Ne sono un esempio Danila e Gabriele, giovani meccatronici, ora parte integrante del team dell’officina di NTC.
Ripensando agli inizi del suo percorso in meccatronica, Danila racconta: "Quando mi sono iscritta a questo tipo di formazione, non avevo mai avuto occasione di entrare in un'officina meccanica, ma ero molto interessata al settore e desiderosa di apprendere questo mestiere. E così, grazie al supporto dei tecnici e degli ingegneri di NTC, oggi, son capace di utilizzare dispositivi e software per la manutenzione del veicolo, aggiornare le ECU (Electronic Control Unit), risolvere i vari DTC (Diagnostic Trouble Code) e tanto altro. Sono molto felice della scelta fatta e voglio continuare a crescere in questo ambito".

Il percorso permette di sviluppare non solo capacità tecniche, ma anche soft skills fondamentali quali: “Comunicazione efficace, flessibilità per potersi adattare alle nuove tecnologie, gestione del tempo per andare incontro alle esigenze del cliente e rispettare le scadenze ed, infine, maggiore consapevolezza del mio potenziale”– aggiunge Danila e conclude: “La mia formazione non è terminata con la fine del percorso duale: ogni giorno continuo ad imparare!”
Gabriele, invece, consiglia di: “fare tesoro delle conoscenze e dell'esperienza lavorativa dei tutor aziendali durante i mesi di tirocinio, lavorare sul "problem solving", sul "team working" ed avere una mente aperta e dinamica. Infine, è indispensabile conoscere la lingua inglese al giorno d'oggi per intraprendere qualsiasi tipo di percorso lavorativo, ma che per la nostra azienda rappresenta un valore aggiunto e di fondamentale importanza per potersi interfacciare con tutte le figure professionali che ruotano attorno a noi.”

"Siamo orgogliosi di questa sinergia che ci consente non solo di contribuire alla formazione di nuove figure professionali, ma anche di interagire con giovani talenti."
"L'industria automobilistica sta affrontando una rapida trasformazione, con un crescente bisogno di competenze nell'ambito della guida autonoma e della mobilità elettrica. Grazie alla collaborazione con l'Istituto Cuccovillo, possiamo formare specialisti capaci di rispondere alle sfide tecnologiche del futuro".
Antonio Gratis, Direttore Generale Nardò Technical Center
Il costante impegno di NTC
Attraverso questa iniziativa, Nardò Technical Center non solo rafforza il forte legame tra formazione e industria nel territorio, ma si impegna attivamente nel valorizzare i giovani talenti locali e nel costruire un futuro in cui competenze specializzate e innovazione vanno di pari passo: investire nelle nuove generazioni significa fornire loro strumenti concreti per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.




Scopri di più sulle nostre collaborazioni con scuole e università.