Veicoli robotici per test su polvere in uso da Porsche AG

In collaborazione con Porsche Engineering (PE) Germania e Nardò Technical Center (NTC), il dipartimento Body Structure System (EKR) di Porsche AG ha introdotto con successo un test senza conducente utilizzando un sistema di guida robotico. Questo sistema, sviluppato in cooperazione con PE Repubblica Ceca (PECZ) e PE Romania (PERO), è stato già impiegato in vari test ed è ora utilizzato per prove impegnative di guida su polvere e ghiaia – un passo significativo per i test automatizzati sui veicoli, migliorando l'efficienza e la ripetibilità dei test. 

I primi test drive sono stati condotti con l'attuale Taycan e la Macan elettrica presso il Michelin Test Center (CEMA) di Almería. Qui, la tecnologia è stata applicata per la prima volta nell'ambito di test intensivi su veicoli in condizioni di polvere. 

Focus sulla gestione dell'acqua e sulla tenuta degli interni

Il dipartimento EKR è responsabile dei sistemi che prevengono l’infiltrazione dell'acqua in abitacolo e della tenuta degli interni, conducendo test intensivi su piste di prova in tutto il mondo. Questo include test per l’infiltrazione delle polveri, incluso un test di guida di 200 chilometri a 100 km/h. L'obiettivo è soddisfare i requisiti del catalogo dei test su infiltrazione polvere grazie all’ausilio di sistemi robotici, aprendo la strada a future applicazioni di test automatizzati. 

Guida senza conducente per centinaia di chilometri

La guida operata dal robot permette ai veicoli di essere controllati autonomamente per diverse centinaia di chilometri. Questo sistema è universalmente applicabile e indipendente dalle interfacce specifiche dei veicoli. Il veicolo può essere monitorato e controllato in tempo reale da una postazione remota durante cicli di guida dinamici. Diverse misure di sicurezza garantiscono un funzionamento fluido e sicuro. 

Vantaggi: guida riproducibile, risparmio di tempo e maggiore sicurezza

L’uso di sistemi robotici offre vantaggi significativi nello sviluppo dei veicoli. La guida riproducibile garantisce che i profili di guida siano seguiti accuratamente per diverse centinaia di chilometri e ore. Questo porta a un notevole risparmio di tempo e aumenta la sicurezza eliminando il rischio di infortuni per i passeggeri durante i test drive dinamici. 

Potenziale per i futuri test sui veicoli

Il successo dell’implementazione dei test su piste di polvere e ghiaia segna un altro traguardo nei test automatizzati presso Porsche Engineering.

I futuri test includeranno il rumore di rotolamento degli pneumatici sulle piste di Nardò Technical Center.