Compliance

Stay on Track!

Porsche è il produttore di auto sportive di maggior successo e gode di un'ottima reputazione.

Questo successo si basa sulla desiderabilità dei veicoli, ma altrettanto importante, sulla sua cultura aziendale unica che è modellata da integrità e conformità. E così dovrebbe restare.

Tutti i membri del consiglio di amministrazione, i membri degli organi direttivi, i dirigenti e i dipendenti danno ogni giorno il proprio contributo secondo il motto: "Sportiva e leale: questo è il tipico Porsche."

Codici di Condotta

Integrità nella vita aziendale

Porsche è sinonimo di valori forti come l'equità, la responsabilità, il rispetto, la fiducia reciproca, la trasparenza, l'apertura e l'etica delle azioni. Questi valori si applicano al modo in cui i manager e i dipendenti si relazionano tra loro e ai contatti con i clienti, i partner commerciali e le autorità pubbliche. Solo aderendo a questi valori è possibile stabilire e mantenere relazioni commerciali a lungo termine, risolvere apertamente i conflitti, correggere gli errori in modo orientato alla soluzione e garantire la fiducia nella leadership e una collaborazione affidabile.

Codice di Condotta Porsche

Nardò Technical Center opera nel rigoroso rispetto del Codice di Condotta Porsche, che riassume i principi e le aspettative più importanti in materia di integrità aziendale e condotta etica e sostenibile per il Gruppo Porsche e fornisce le regole legali e di base interne al gruppo a cui tutti i dipendenti devono attenersi nelle operazioni quotidiane. Ciò include, tra l'altro, la gestione dei conflitti di interesse, la lotta alla corruzione in qualsiasi forma, un comportamento appropriato all'interno del Gruppo, nonché nei confronti dei clienti, dei partner commerciali e dei funzionari, nonché l'assunzione di responsabilità per l'economia, l'ambiente e la società.

Codice di Condotta

Codice di Condotta per Business Parters

In qualità di azienda del Gruppo Porsche, NTC si aspetta il rispetto delle leggi applicabili, il rispetto dei valori etici e l'azione sostenibile non solo dai propri dipendenti, ma anche dai business partner contrattuali. A tal fine, si applica il Codice di condotta per i business partner.

Codice di Condotta per Business Partner

Sistema di Whistleblowing

Sistema di Whistleblowing di NTC

Che cosa è il sistema di Whistleblowing di NTC

NTC è da sempre particolarmente attenta alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile del proprio business e, coerentemente con la propria missione e al proprio sistema di controllo interno, alla possibilità di conoscere le situazioni critiche e di correggerle consolidando il rapporto di fiducia con gli stakeholder.

A tal fine, a garanzia della correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività svolte e a tutela della posizione e immagine aziendale, NTC ha predisposto un apposito canale interno per ricevere segnalazioni di violazioni di normative interne o esterne (per come più dettagliatamente previsto nella direttiva aziendale dedicata (Direttiva P50 - NTC “Sistema di Whistleblowing” come modificata e integrata dalla Procedura invio segnalazioni WB Parrot), garantendo la compliance alle disposizioni normative di cui al D.lgs. del 10 marzo 2023 n. 24 in materia di whistleblowing e recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali", nonché delle indicazioni fornite dall’ANAC in materia.

Nei limiti in cui l’anonimato e la riservatezza siano opponibili in base alle norme di legge, il canale di segnalazione interno attivato da NTC garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante (ove comunicata), dell’identità del segnalato e/o di eventuali terzi menzionati nella segnalazione, del contenuto della segnalazione, nonché dei documenti connessi alla stessa connessi, in ogni fase del processo di gestione della segnalazione. 

Chi può segnalare e relative tutele

I soggetti che possono segnalare (Whistleblower) e che godono della protezione in caso di segnalazione sono:

  • i legali rappresentanti, i soci, gli azionisti, gli amministratori, i dirigenti, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto;

  • i membri di organi di controllo di NTC;

  • i dipendenti di NTC (qualunque sia l’inquadramento giuridico e contrattuale della prestazione, ivi compresi tirocinanti, volontari);

  • i soggetti terzi, le persone fisiche o giuridiche quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, collaboratori, lavoratori autonomi, liberi professionisti, consulenti, fornitori, subfornitori, appaltatori e sub-appaltatori;

  • gli altri soggetti che intrattengono rapporti contrattuali con NTC come collaboratori, business partners e/o – in ogni caso – chiunque agisca in nome, per conto o nell’interesse di NTC.

Tra i dipendenti sono altresì compresi i candidati ad un impiego presso NTC e coloro i cui contratti di impiego sono già terminati o non hanno ancora iniziato a decorrere.

Nei confronti dei soggetti segnalanti sono assicurate adeguate tutele, in particolare, con riferimento alla riservatezza dell’identità e alla confidenzialità delle informazioni contenute nella segnalazione, dalla presa in carico e durante tutte le fasi di gestione della segnalazione, entro i limiti previsti dalla normativa.

L’identità della persona segnalante e qualsiasi altra informazione da cui può evincersi, direttamente o indirettamente, tale identità non possono essere rivelate, senza il consenso espresso del segnalante, a persone diverse da quelle competenti a ricevere o a dare seguito alle segnalazioni e sono previste dalla legge espresse forme di protezione dell’identità del segnalante.

Non è ammessa alcuna forma di ritorsione (ad esempio, licenziamento, sospensione, mancata promozione, demansionamento, ecc.), discriminazione o penalizzazione nei confronti del segnalante o di chiunque abbia preso parte all’investigazione, per motivi collegati, direttamente o indirettamente alla segnalazione. Se si ritiene di aver subito una ritorsione a causa della segnalazione, è possibile comunicarlo all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite la  piattaforma informatica dalla stessa gestita, accessibile al link: https://whistleblowing.anticorruzione.it/#/

Si precisa che la tutela riconosciuta a chi segnala è altresì estesa a quei soggetti che potrebbero essere destinatari di ritorsioni, intraprese anche indirettamente, in ragione del ruolo assunto nell’ambito del processo di segnalazione, e/o del particolare rapporto che li lega al segnalante (c.d. soggetti assimilati) e, segnatamente a:

  • facilitatori: persone fisiche che assistono il segnalante nel processo di segnalazione, operanti all’interno del medesimo contesto lavorativo e la cui assistenza deve essere mantenuta riservata;

  • persone del medesimo contesto lavorativo del segnalante, e che sono legate ad esso da uno stabile legame affettivo o di parentela entro il quarto grado;

  • colleghi di lavoro del segnalante che lavorano nel medesimo contesto lavorativo dello stesso e che hanno con detta persona un rapporto abituale e corrente;

  • enti di proprietà - in via esclusiva o in compartecipazione maggioritaria di terzi - del segnalante o presso i quale il segnalante lavora.

Cosa può essere segnalato

Le segnalazioni possono avere ad oggetto qualsiasi informazione sulle violazioni, da intendersi quali comportamenti, atti od omissioni che ledono l’integrità di NTC e che consistono in:

  • violazioni della normativa nazionale o dell’Unione Europea applicabile;

  • condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231 (cd. “reati presupposto”) o violazioni del Modello 231 di NTC (che include la violazione del Codice di Condotta Porsche per dipendenti, del Codice di Condotta Porsche per Business Partners e/o di policy/procedure/linee guida/istruzioni operative interne);

  • ogni forma, minaccia o tentativo di ritorsione nei confronti del segnalante e/o dei soggetti protetti;

  • condotte volte ad occultare le predette violazioni.

Le segnalazioni dovranno:

i) essere effettuate in buona fede;

ii) essere circostanziate e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti;

iii) riguardare fatti riscontrabili e conosciuti direttamente dal soggetto segnalante;

iv) contenere tutte le informazioni necessarie per individuare gli autori dei fatti o delle condotte segnalate e ogni informazione utile per descrivere l’oggetto della segnalazione.

Sono vietate e sono passibili di sanzioni e/o azioni innanzi all’Autorità Giudiziaria, forme di “abuso” come segnalazioni manifestamente infondate, opportunistiche e/o effettuate con il solo scopo di danneggiare il segnalato, e ogni altra ipotesi di utilizzo improprio o strumentale del meccanismo di segnalazione.

In caso di segnalazioni calunniose o diffamatorie il segnalante in malafede potrà essere chiamato a risponderne in sede penale e potrà essere attivato nei suoi confronti un procedimento disciplinare.

Non possono essere oggetto di segnalazione e, laddove segnalate non verranno prese in considerazione, le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale della persona segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro, ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro con le figure gerarchicamente sovraordinate.

Canale di segnalazione interno e gestione della segnalazione

Piattaforma online

Le segnalazioni possono essere trasmesse (sia in forma scritta che in forma orale, fornendo le proprie generalità e i propri contatti di recapito ovvero in forma anonima), per il tramite del canale di segnalazione online (piattaforma) attivato da NTC accessibile da parte di tutti i segnalanti al link https://nardotechnicalcenter.parrotwb.app/ gestito da un fornitore di servizi esterno specializzato.

NB. Al fine di garantire la riservatezza dell’identità del Whistleblower, si consiglia di effettuare la segnalazione utilizzando un dispositivo che non sia in alcun modo riconducibile alla realtà aziendale (asset aziendali NTC/Porsche) e di non utilizzare la connessione internet (via cavo o Wi-Fi) fornita da NTC/Porsche. Inoltre, al fine di garantire maggiore protezione alla tua riservatezza si consiglia di utilizzare sistemi quali “TOR Browser”.

Su richiesta del segnalante, inoltrata per il tramite della Piattaforma on line, la segnalazione può essere effettuata anche mediante un incontro diretto, fissato entro un termine ragionevole della rispettiva richiesta.

****

Il ricorso al canale di segnalazione interno è da intendersi come privilegiato, in quanto tale canale è più prossimo all’origine delle questioni oggetto della segnalazione e di diretta gestione.

La gestione del canale di segnalazione interno è affidata al Local Compliance Officer di NTC - soggetto interno autonomo e dedicato, specificamente formato per la gestione del canale di segnalazione che:

  • rilascia al segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro 7 (sette) giorni dalla data di ricezione;

  • mantiene un’interlocuzione con il segnalante, al quale potranno essere richieste, se necessario, integrazioni;

  • darà diligente seguito alle segnalazioni ricevute, secondo i principi di confidenzialità, tempestività ed imparzialità, valutando la segnalazione ricevuta e disponendo le necessarie verifiche finalizzate ad accertare se, sulla base degli elementi in proprio possesso, sia effettivamente avvenuta una violazione;

  • fornirà riscontro alla segnalazione entro 3 (tre) mesi dalla data dell'avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro 3 (tre) mesi dalla scadenza del termine di 7 (sette) giorni dalla presentazione della segnalazione.

Laddove la segnalazione dovesse avere ad oggetto fatti e/o condotte riconducibili direttamente e/o indirettamente al Local Compliance Officer, la segnalazione dovrà essere trasmessa per il tramite dei Canali di Segnalazione Centrali del Gruppo al fine di garantire l’imparzialità del trattamento del caso.

Nella gestione delle segnalazioni di potenziali violazioni particolarmente gravi, NTC agisce con Dr. Ing. h.c. F. Porsche in virtù di apposito accordo, al fine di garantire che le violazioni di legge commesse e opportunamente segnalate siano indagate, sanate e sanzionate seguendo standard uniformemente applicabili.

Le segnalazioni pervenute, le relative verifiche ed analisi e tutta la documentazione di riferimento, saranno conservati per il tempo necessario al trattamento della segnalazione e comunque non oltre 5 (cinque) anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione, nel rispetto degli obblighi di riservatezza.

Ogni trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali. Per saperne di più consulta la sezione sotto riportata “Le informazioni relative alla protezione dei dati personali”.

Chi riceve una segnalazione, in qualsiasi forma (scritta o orale), deve trasmetterla tempestivamente, e comunque entro 7 (sette) giorni dal ricevimento, tramite i predetti canali, dando contestuale notizia della trasmissione al segnalante (se noto) e garantendo l’assoluta riservatezza.

Canale di segnalazione esterno

L’Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC) ha attivato un canale di segnalazione esterno che può essere utilizzato laddove ricorra una delle seguenti condizioni:

  • il Whistleblower ha già effettuato una segnalazione utilizzando il canale di segnalazione interno di NTC (cosiddetta "Segnalazione interna") e la stessa non ha avuto seguito; 

  • il Whistleblower ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;

  • il Whistleblower ha fondato motivo di ritenere che la violazione che intende segnalare possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Il canale di segnalazione esterno garantisce, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità del Whistleblower, della persona coinvolta e della persona menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

Per maggiori informazioni o per effettuare la segnalazione ricorrendo al canale di segnalazione esterno istituito a tal scopo dall’ANAC consulta il sito web istituzionale al seguente link: https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing

Informazioni relative alla protezione dei dati personali

Le informazioni relative alla protezione dei dati personali nell’ambito del Sistema di Whistleblowing sono contenute all’interno delle informative di seguito consultabili:

Nardò Technical Center S.r.l.

NTC Informativa Privacy Segnalazioni Interne
NTC Informativa Privacy sull'accordo di contitolarità

Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG

Porsche Privacy Notice regarding Whistpleblower System
Porsche Privacy Notice regarding joint controllership
Porsche Privacy Notice regarding Compliance and internal investigations

Sistema Whistleblowing di Porsche

Sistema di Whistleblowing di Porsche

Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina Porsche Whistlebower System.

Modello 231

Estratto Parte Generale

Nardò Technical Center ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, in considerazione della cultura "preventiva" basata sul principio della "tolleranza zero" nei confronti della commissione di atti illeciti, che caratterizza e contraddistingue il Gruppo Porsche.

Estratto Parte Generale

Diritti umani in NTC e nella nostra catena di approvvigionamento

Diritti umani in NTC

In NTC, le persone sono al centro di tutto ciò che sosteniamo.

Per noi, il rispetto dei diritti umani è una componente essenziale di una gestione aziendale responsabile. Il nostro obiettivo è che i diritti umani vengano rispettati sia all'interno della nostra società che presso i partner commerciali.
Condanniamo ogni forma di violazione dei diritti umani.

Procedura di reclamo

Reclami in materia di diritti umani e ambiente

Una gestione appropriata ed efficace dei reclami è una parte importante dei nostri processi di due diligence per prevenire e rimediare a potenziali impatti negativi sui diritti umani e sull'ambiente causati dalla nostra azienda e dalle nostre attività commerciali.

È possibile presentare qualsiasi reclamo relativo ai diritti umani e all'ambiente attraverso i seguenti canali di input:

E-Mail

Potete contattare l'ufficio Business & Diritti Umani di Porsche via e-mail al seguente indirizzo:

humanrights@porsche.de

24/7 Hotline

I messaggi di Business & Human Rights possono essere inviati 24 ore su 24, 7 giorni su 7, chiamando il seguente numero verde internazionale:

+800 444 46300*

*In alcuni Paesi, non tutti i gestori telefonici supportano la linea telefonica internazionale gratuita.

Posta

Indirizzo di posta:

Dr. Ing. h. c. F. Porsche AG
Ufficio Business & Diritti Umani
Porscheplatz 1
70435 Stoccarda, Germania

Canale di Reporting Online:

Tramite il BKMS, avete la possibilità di presentare reclami sul tema Business & Diritti Umani in forma anonima. La comunicazione avviene tramite una casella di posta elettronica digitale. Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link:

BKMS System

Ombudsmen:

Gli avvocati esterni si assicurano che i reclami vengano inoltrati all'ufficio competente di Porsche. Se desiderate contattare gli ombudsman, troverete tutte le informazioni necessarie al seguente link: https://www.ombudsmen-of-volkswagen.com/

Ulteriori informazioni sulla gestione dei reclami sono disponibili nel Regolamento nella Newsroom Porsche al seguente link: newsroom.porsche.com/humanrights


Ulteriori informazioni

Se desideri saperne di più sui diritti umani in Porsche, ti invitiamo a visitare Porsche Newsroom.