
L'Era della Transizione
1999 - 2011
Nuove officine e piste: lo sviluppo con la nuova acquisizione
Nel 1999, il centro prove fu acquisito dal "Gruppo Prototipo".
Il nuovo gruppo ha avviato un'espansione del centro prove con l'aggiunta di nuove piste, officine e uffici per soddisfare le esigenze del crescente numero di clienti.

2000 - Le officine
Nel 2000, l'aggiunta di quattro nuovi edifici ha aumentato lo spazio totale dedicato a officine e uffici accessibili ai clienti, arrivando a circa 5.000 m² di estensione.
2002 - Pavimentazioni Speciali
Un importante sviluppo del centro prove fu la costruzione di pavimentazioni speciali: vennero realizzate sei diverse superfici per testare in modo ottimale il comfort dei veicoli.

2002 - La Pista Rumore
Un'ulteriore innovazione fu la costruzione della Pista Rumore con una superficie speciale per la misurazione della rumorosità pass-by dei veicoli.
La Pista Handling
Inaugurata nel 2008, la Pista Handling è stata inizialmente progettata ispirandosi ai circuiti di Formula 1.
La pista, lunga 6.222 metri, presenta un unico rettilineo e una varietà di curve con diverse larghezze e inclinazioni. Questa combinazione consente di effettuare test completi di durata, affidabilità e dinamica sia per auto che per motocicli.
Le 16 curve prendono il nome da antiche località della regione Salento, come Leuca, Castrum, Hydruntum, Apulia, Egnatia e Neretum.

I record
Tra il 2000 e il 2011, il centro prove ha ospitato numerosi tentativi di record automobilistici di alto profilo, sottolineando la sua reputazione mondiale per i test di durata e alta velocità.
Questi tentativi evidenziano la capacità unica di Nardò Technical Center di supportare test estremi con diverse categorie di veicoli.

La fondazione

L'evoluzione